Distribuzione di componenti elettronici per le industrie d’Italia


Le ditte elettroniche d'Italia sono in concorrenza con un mercato importante e sempre competente, in cui è necessario essere sempre aggiornati con le nuove tecnologie. Sul sito http://www.dralmi.it. sono presenti quattro elementi essenziali per il comparto elettronico: la conoscenza sempre aggiornata dei prodotti che si trattano e l'offerta di una consulenza completa per la ricerca di soluzioni; un rapporto consolidato con i fornitori di fiducia che consente di disporre in ogni momento di prodotti sempre aggiornati e soprattutto affidabili; una continua ricerca della convenienza; un'attenzione particolare alla propria clientela e ai produttori.

Questa ditta propone diversi prodotti tra cui:

– Laminati per trasmissioni ad alta frequenza

Alla tecnologia delle antenne si affiancano i modelli a banda larga o multi banda che, per il corretto funzionamento, necessitano di laminati in teflon e ceramica che assicurano le corrette prestazioni elettriche. I laminati per microonde ed i pannelli si impiegano nei circuiti stampati dei dispositivi per le trasmissioni a radiofrequenza.

– Laminati per alta stabilità

In determinati settori applicativi, ad un circuito è richiesta una stabilità totale, anche condizioni estreme. Ad esempio, nel settore petrolifero e in quello aerospaziale, sostituire le componenti è impossibile oppure ha elevati costi, e le condizioni operative hanno sollecitazioni ed estremi di temperatura. In tali ambiti, sono necessari laminati per alta stabilità, in epossidico o polimmide.

– Filo metallico per pin

I semilavorati più importanti nel settore elettronico sono i fili metallici ad alta conduttività, che servono per realizzare connettori e pin. Questi fili possono essere impiegati anche in campi non legati all’elettronica, ad esempio per realizzare molle e minuterie.

– Fotovoltaico

Il ramo del fotovoltaico è tra le energie alternative più interessanti e le sue componenti devono avere una resa ed una qualità superiori per poter fronteggiare le sfide del mercato.

– Resistenze ad alto voltaggio e potenza

Alcune applicazioni industriali hanno peculiari requisiti di tensione e potenza; all'interno di tali dispositivi, i due valori potrebbero raggiungere valori talmente elevati da non riuscire ad essere gestiti da normali resistenze elettriche, ma sono necessarie resistenze a film spesso e non induttive. Tali situazioni applicative prevedono anche lo sviluppo di temperature alte, che che potrebbero intaccare il corretto funzionamento dell’apparato, perciò bisogna abbinare alle resistenze i dissipatori di calore a liquido, che consentono il raffreddamento del circuito, ripristinando il normale livello di temperatura.

– Dissipatori di calore

Nei dispositivi elettronici, la gestione del calore che viene sviluppato dal suo funzionamento, che ne comprometterebbe il corretto funzionamento e persino romperlo, è molto importante nella progettazione. Un classico esempio è quello dei casi in cui il voltaggio e la potenza sono molto alti, motivo per cui vengono abbinati ai dissipatori di calore delle resistenze apposite per alto voltaggio o alta potenza. Per scongiurare questo pericolo occorre implementare all'interno dei dispositivi dei dissipatori di calore, che possano provvedere, con differenti sistemi in base alle condizioni operative specifiche al raffreddamento delle parti sensibili di circuiti e schede per tutelarle da eventuali danni termici e renderle durevoli nel tempo.

Queste applicazioni sono estremamente delicate e solamente nei casi più semplici è sufficiente il raffreddamento; in presenza di situazioni più complesse, è richiesto l’utilizzo di dissipatori di calore ad acqua, che raffreddano perfettamente i circuiti dei dispositivi.

Cablature e connettori

Nel commercio della robotica industriale e in tante altre diverse situazioni nel commercio dell’automotive, vengono richieste cablature strutturate molto complesse, che possano trasmettere sia energia che segnali, e create in modo tale da riuscire a muoversi senza usurarsi, come per esempio dentro un braccio robotizzato, mantenendo contemporaneamente un ordine che ne faciliti il riconoscimento di ogni singolo componente per la manutenzione e l’analisi. Per tutto ciò sono necessari sia prodotti standard come connettori e cavi di ottima qualità, sia la competenza richiesta per la progettazione e l'assemblamento di tutta la cablatura, a seconda delle esigenze della clientela.