-
L’insostenibile inefficienza delle app gratuite
Le app più energivore? Quelle gratuite E’ partito il conto alla rovescia per la presentazione di Eprof (abbreviazione di ‘energy profiler’), il software sviluppato dai ricercatori della Purdue University che consentirà di misurare i consumi energetici delle app degli smartphone. L’evento avrà luogo alla conferenza EuroSys2012, che si terrà dall’11 al 13 aprile a Berna, […]
-
Green data center, Google adesso ricicla anche l’acqua
Il prestigioso primo posto di Google nell’ultimo rapporto Cool IT di Greenpeace è dovuto in buona parte agli sforzi del gigante della ricerca per rendere più efficienti i suoi data center. Determinante a questo proposito è il “free cooling”, ovvero la tecnologia che permette di raffreddare i datacenter con aria o acqua proveniente dall’esterno anziché utilizzare […]
-
Con LeanPrint layout ottimizzati per una stampa più ecologica
Sostenibilità ambientale rima ormai con riduzione dei costi e in questa sfida, che vede sempre più impegnate aziende e organizzazioni di ogni tipo, un capitolo importante è riservato alla stampa dei documenti. Si stanno perciò facendo strada una serie di software che permetteno di ottimizzare i layout e gestire l’utilizzo del toner rivelandosi strumenti estremamente […]
-
Cresce la pubblicità green, ma quanto è davvero verde?
Lunedì 26 marzo è stato presentato a Milano presso l’Università Bocconi il primo rapporto che fotografa la Pubblicità Ambientale in Italia. Ideato e sviluppato da IEFE Bocconi, in collaborazione con Nielsen, Assocomunicazione e Assorel. Obiettivo dichiarato del rapporto è “definire quali sono le caratteristiche fondamentali del messaggio pubblicitario ambientale e di verificarne la diffusione, in termini […]
-
Google chiude progetto sulle energie rinnovabili
Google abbadona l’ambizioso progetto di rendere l’energia green più economica di quella a carbone. A volere la marcia indietro è il co-fondatore e oggi nuovo CEO, Larry Page, che dopo aver preso le redini della società nel mese di aprile, ha deciso ora di staccare la spina a sette progetti. “Siamo in procinto di arrestare […]
-
Datacenter, incontro a Bologna sull’efficienza
La FIRE, Federazione Nazionale per l’uso Razionale dell’Energia, organizza per il prossimo 28 novembre un incontro-confronto sull’efficienza dei Datacenter. Tema quanto mai attuale, visto il crescente impegno di colossi dell’IT del calibro di Facebook e Google, per citare i più noti, nel dotarsi di infrastrutture sempre più efficienti ed eco-friendly. L’incontro che si terrà a […]
-
La svedese TCO lancia un ecolabel per i tablet
L’ente di certificazione svedese TCO, che fin dal 1990 fornisce analisi indipendenti sul livello di sostenibilità ambientale di pc, server, telefoni cellulari, stampanti e apparecchiature per ufficio, ha esteso di recente il proprio programma di certificazione ambientale TCO Certified anche ai tablet con il lancio di un ecolabel appositamente concepito per dispositivi elettronici come l’iPad […]
-
Come scegliere una sedia ergonomica
Molto spesso si sottovaluta l’importanza della postura corretta quando ci si mette seduti. Si associa la parola “postura” solamente alla camminata, al riposo notturno, a determinati esercizi fisici, e quasi mai invece al rimanere semplicemente seduti. Ma prova a pensarci un attimo: quante ore passi al giorno seduto su una sedia? I pasti, il guardare […]
-
Eco non è eco
Umberto Eco Ieri sera mi è capitata sottomano una copia della Storia della bruttezza di Umberto Eco. Non è solo un meraviglioso excursus su come l’estetica del brutto si è sviluppata nei secoli ma anche un’appassionata e approfondita raccolta di testi, immagini, citazioni, che mostrano, come se ce ne fosse bisogno, l’immensa cultura enciclopedica dell’autore. […]