La calibrazione e la misurazione nell'ambito di molteplici attività industriali sono attività indispensabili a far sì che il prodotto finale rispetti determinati standard qualitativi. Se queste operazioni un tempo erano demandate al calcolo impreciso dell'uomo, oggi invece sono realizzate con l'ausilio di sistemi di misurazione e di strumentazione idonea per evitare anche il minimo errore. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'argomento.
L'importanza delle misurazioni in ambito industriale
L'industria meccanica negli ultimi anni è diventata essenzialmente un'industria di precisione. Indifferentemente che si tratti di realizzare una rotaia ferroviaria piuttosto che l'asse di un'automobile, si tratta quasi sempre di prodotti personalizzati e su misura, per cui devono rispettare determinate caratteristiche, anche e soprattutto in termini di dimensioni, altrimenti si corre il rischio di non poter utilizzare il pezzo prodotto perché non compatibile con il resto del semilavorato nel quale andrà inserito.
Tutta la produzione moderna si basa sulla personalizzazione e questa tendenza ha richiesto inevitabilmente un altissimo livello di precisione che da solo l'uomo non avrebbe mai potuto raggiungere. Nel lavoro metalmeccanico ma anche in moltissimi altri settori produttivi, allora, mano a mano si è fatto sempre più spazio all'introduzioni di software e strumenti per la misurazione e per la calibrazione dei pezzi, al fine di ottenere prodotti perfetti in base alle richieste dei singoli clienti.
L'industria della creazione di sistemi di misurazione ha fatto negli ultimi anni passi da gigante e oggi è in grado di offrire sistemi davvero molto performanti, che si adattano a qualsiasi tipo di lavorazione e alla sua conseguente misurazione e relativa calibrazione.
I sistemi di misurazione e i relativi strumenti
Sono tanti gli strumenti di misurazione che possono essere utilizzati in ambito industriale. Ovviamente ogni settore produttivo ha il suo strumento – o anche più di uno per essere precisi – specifico che di volta in volta verrà utilizzato per misurare una determinata grandezza e verificare, quindi, la conformità della produzione in atto.
Ad esempio, nell'industria metalmeccanica e non solo per misurare un'angolazione si farà ricorso a sensori e trasduttori, indispensabili anche in ambito avionico per il controllo e la regolazione dei processi produttivi. Trasduttori e sensori a fibra ottica, invece, possono essere utilizzati per misurare la deformazione di un materiale o la pressione su un corpo e sono particolarmente utili nell'ambito dell'industria aeronautica e nella produzione dell'automotive. Anche i sistemi dinamometrici sono strumenti di misurazione e servono sostanzialmente per verificare la potenza di un motore dopo che lo stesso è stato assemblato.
Questi sono solo alcuni esempi perché il mondo della misurazione industriale è davvero variegato e si compone di prodotti di ogni tipo, ognuno con una funzione differente. Il loro utilizzo è praticamente indispensabile se si desidera offrire alla propria clientela prodotti di qualità che siano perfetti rispetti alle richieste espresse nella commessa iniziale.
Perché scegliere strumentazione di qualità
Ovviamente quando si parla di strumenti di misurazione occorre prendere in considerazione prodotti di qualità che possano garantire dei risultati con uno scarto di errore davvero minimo. Nel mondo ci sono moltissime realtà produttive che si occupano della realizzazione degli strumenti di misurazione ma solo poche di esse sono in grado di garantire una qualità dei materiali davvero avanzata. Inoltre è importante scegliere sempre prodotti la cui azienda di produzione possa garantire anche una periodica calibrazione delle macchine, per rodare il sistema di misurazione, ed eventuale manutenzione in caso di guasto.
Ci sono poi alcune realtà come DSPM Industria che offre alla sua clientela strumenti e sistemi di misurazione prodotti esclusivamente dalle migliori marche e offre un'assistenza continua su ogni prodotto venduto. Sul sito Dspmindustria.it. è possibile visionare il vasto catalogo di sistemi di misurazione disponibili nonché i servizi di assistenza ma anche di personalizzazione dei prodotti.
Conclusione
La misurazione in ambito industriale è davvero un'attività fondamentale ma per riuscire a farla nel migliore dei modi occorre avere a propria disposizione prodotti e strumenti di qualità, a prova di errore.