Una maggiore sensibilità della società verso l’ambiente ha portato sempre più italiani, nel momento in cui decidono di eseguire dei lavori di restyling e manutenzione della propria casa, di prestare attenzione all’impatto ambientale. Non a caso sono sempre di più coloro che decidono di ristrutturare casa in ottica green, usufruendo tra l’altro delle numerose agevolazioni fiscali previste per questo tipo d’inteventi.
Ovviamente operazioni di ristrutturazione di questo tipo richiedono anche professionisti ed artigiani informati ed aggiornati, che sappiano quali siano i principali materiali ecologici da utilizzare.
Adesso, prima di vedere com’è possibile trovare un professionista serio e competente in materia, analizziamo quali materiali si preferiscono e come intervenire in maniera eco-sostenibile.
Ristrutturare casa in ottica green: tutti gli interventi possibili
Se si decide di ristrutturare casa in ottica green la prima cosa da fare è quella di ricercare materiali naturali. Tra gli intonaci si debbono preferire quelli a base naturale, perfetti sia per interno che per esterno. Tra i prodotti utilizzati per i pavimenti emergono invece il parquet, purché il legno provenga da foreste certificate e si prediliga la posa a secco al fine di evitare l’utilizzo di colle dannose, oppure altre opzioni sono date dal bambù o dal sughero. Tra i primi interventi di ristrutturazione in ottica green occorre sicuramente menzionare l’isolamento termico e acustico, che permette un notevole risparmio di energia elettrica e conseguente abbassamento dei costi in bolletta. Per chi invece ha bisogno di cambiare l’impianto di riscaldamento o la caldaia oggi esistono sul mercato vari modelli di caldaie ecologiche a condensazione che permettono, tra l’altro, di ottenere importanti agevolazioni fiscali. Tra le soluzioni edilizie bio non bisogna neanche dimenticare i pannelli solari e le pitture e vernici ecologiche. Quest’ultime, oltre ad assicurare un basso impatto ambientale, sono biodegradabili, atossiche e inodore escludendo così qualunque forma di allergia o intolleranza. Ci sono mille modi per ristrutturare casa adottando soluzioni con un basso impatto ambientale, l’importante è scegliere la giusta impresa che sia aggiornata sui materiali da adoperare, gli interventi da eseguire e, perché no, anche sulle agevolazioni fiscali.
Ristrutturare casa in ottica green: come scegliere il giusto professionista
Scegliere il giusto professionista per ristrutturare casa da oggi è diventato semplice e veloce, basta un pc, una connessione internet e qualche minuto. Instapro.it è una piattaforma operante in Italia da pochissimi anni ma che già è riuscita a guadagnarsi la fiducia di milioni di iscritti, tra utenti e professionisti.
L’utilizzo del marketplace è estremamente semplice, sia per l’utente che per l’azienda. Il soggetto iscritto che sia alla ricerca di un professionista non deve far altro che inoltrare una richiesta di preventivo il più dettagliata possibile e attendere la risposta dei professionisti della zona, che generalmente avviene nel giro di 1-2 giorni lavorativi. I professionisti a loro volta, ricevuta la richiesta, non devono far altro che redigere il preventivo e inviarlo il prima possibile all’utente che potrà così visionarlo.
Per gli utenti Instapro.it è estremamente utile perché offre l’opportunità di richiedere preventivi senza impegno e confrontare i prezzi praticati dalle varie ditte mentre per le imprese rappresenta un modo per farsi conoscere e ampliare la platea dei potenziali clienti.