-
Parole (chiave) al vento
L’energia che consumate digitando le ‘keywords’ e cliccando sui risultati che appaiono sul primo motore di ricerca di internet è da qualche settimana un po’ più verde. È infatti fornita in piccola parte da alcune decine di turbine eoliche installate nell’Iowa. Da grande divoratore di energia qual è, Google ha avviato qualche anno fa, attraverso […]
-
Apple rinuncia al marchio ambientale per tutta la gamma Mac
I prodotti della Mela morsicata saranno sempre più leggeri, ultrasottili e compatti: ma l’ossessione per la purezza del design richiede ormai qualche adeguamento anche agli standard di ecocompatibilità. Per questo Cupertino ha preso la decisione (immaginiamo sofferta) di rinunciare, almeno per il momento, a un importante marchio ambientale americano, nell’attesa magari che i suoi requisiti […]
-
Display 3D più ecologici con le bolle di sapone?
Probabilmente i bambini del futuro non si divertiranno solo a fare le bolle di sapone come i loro antenati, ma le utilizzeranno come schermi ultrapiatti su cui proiettare video. Una cosa è certa: il progetto “Colloidal Display”, condotto da un team di ricercatori giapponesi e americani, lascia intravedere meraviglie finora inimmaginabili nella tecnologia dei display. […]
-
GreenTouch: navigare più veloci su una banda larga verde
Dal telelavoro ai meeting virtuali, dall’e-commerce alle news, dai servizi cloud-based, allo scambio di film e di musica, alla posta elettronica: stiamo spostando le nostre attività in rete. Tuttavia, ciò non significa automaticamente alleggerire la nostra pressione sull’ambiente, ma semplicemente trasferire o, in un certo senso, rimuovere il problema. Si rischia infatti di perderlo di […]
-
Nasce una nuova generazione di siti ‘green’
Creuza Comunicazione ha lanciato una nuova generazione di siti a basso impatto ambientale. Caratterizzati da un’estrema funzionalità e facilità di navigazione, tipiche di un sito Web 2.0, la filosofia da cui sono ispirati è il consumo minimo di risorse. Ma a renderli davvero unici è la possibilità offerta agli utenti di monitorare le emissioni inquinanti […]
-
Datacenter, incontro a Bologna sull’efficienza
La FIRE, Federazione Nazionale per l’uso Razionale dell’Energia, organizza per il prossimo 28 novembre un incontro-confronto sull’efficienza dei Datacenter. Tema quanto mai attuale, visto il crescente impegno di colossi dell’IT del calibro di Facebook e Google, per citare i più noti, nel dotarsi di infrastrutture sempre più efficienti ed eco-friendly. L’incontro che si terrà a […]
-
Eco non è eco
Umberto Eco Ieri sera mi è capitata sottomano una copia della Storia della bruttezza di Umberto Eco. Non è solo un meraviglioso excursus su come l’estetica del brutto si è sviluppata nei secoli ma anche un’appassionata e approfondita raccolta di testi, immagini, citazioni, che mostrano, come se ce ne fosse bisogno, l’immensa cultura enciclopedica dell’autore. […]