Categoria: News

  • Cosa ci insegnano 30 anni di pubblicità green sul National Geographic

    Cosa ci insegnano 30 anni di pubblicità green sul National Geographic

    Tra il gennaio del 1979 e il dicembre 2008 sono state pubblicate sull’edizione americana del National Geographic 692 pagine identificabili come “green advertising”, cioè che riportavano appelli o messaggi connessi in qualche modo alla salvaguardia dell’ambiente. Vista la popolarità della rivista e i temi trattati, l’analisi di questo particolare flusso ci dice molte cose su […]

  • L’importanza della calibrazione nei sistemi di misurazione

    L’importanza della calibrazione nei sistemi di misurazione

    La calibrazione e la misurazione nell'ambito di molteplici attività industriali sono attività indispensabili a far sì che il prodotto finale rispetti determinati standard qualitativi. Se queste operazioni un tempo erano demandate al calcolo impreciso dell'uomo, oggi invece sono realizzate con l'ausilio di sistemi di misurazione e di strumentazione idonea per evitare anche il minimo errore. […]

  • Quanto guadagna un CSR manager?

    Quanto guadagna un CSR manager?

    Ultimamente in Italia si respira una terribile aria di dismissione. Chi è in cerca di un lavoro non è certo favorito da questo clima da si salvi chi può che ormai si è impadronito del nostro paese. Ma se ha cominciato a interessarsi alla green economy ed è in cerca di specializzazioni per avviare un […]

  • Un iPhone più sottile ci farà risparmiare più energia?

    Un iPhone più sottile ci farà risparmiare più energia?

    In questi giorni si è detto di tutto e di più sul nuovo iPhone 5 e sul suo schermo ultrasottile in uscita probabilmente in ottobre. Tra i rumor che continuano a inseguirsi e che alimenteranno anche nei prossimi mesi la nostra curiosità per il nuovo gingillo della Mela, ce n’è uno tra gli altri degno […]

  • Un “guerrilla bridge” aiuta il quartiere

    Un “guerrilla bridge” aiuta il quartiere

    Ad Astoria, New York, da più di 20 anni un tubo che perde aveva creato quella che gli abitanti del posto chiamavano “Astoria scum river”, una pozza nera che ricopriva tutta la strada rendendo il passaggio difficile, e persino pericoloso in inverno, quando diventava una scivolosa lastra di ghiaccio sporco. Due street artist, Jason Eppink […]

  • Ackroyd&Harvey: l’arte di coltivare le fotografie

    Ackroyd&Harvey: l’arte di coltivare le fotografie

    Gli artisti inglesi Heather Ackroyd e Dan Harvey hanno trovato il modo di ribaltare la concezione di Roland Barthes secondo cui le fotografie sono una rappresentazione della morte: è difficile immaginare niente di più vivo dei loro ritratti letteralmente coltivati sulle tele o sulle facciate dei palazzi. Se per il filosofo francese la fotografia “uccide” […]

  • GreenCom’12: tre giorni di dibattito online sulla comunicazione green

    GreenCom’12: tre giorni di dibattito online sulla comunicazione green

    Mancano ormai pochi giorni al via di GreenCom’12, seconda edizione dell’evento web dell’anno dedicato alle tecnologie per l’efficienza energetica e la riduzione dei gas serra nei network delle telecomunicazioni: scienziati, ricercatori e ingegneri si confronteranno dal 26 al 28 settembre sulle soluzioni più all’avanguardia per ridurre i consumi energetici della rete e dei device mobili, […]

  • Apple rinuncia al marchio ambientale per tutta la gamma Mac

    Apple rinuncia al marchio ambientale per tutta la gamma Mac

    I prodotti della Mela morsicata saranno sempre più leggeri, ultrasottili e compatti: ma l’ossessione per la purezza del design richiede ormai qualche adeguamento anche agli standard di ecocompatibilità. Per questo Cupertino ha preso la decisione (immaginiamo sofferta) di rinunciare, almeno per il momento, a un importante marchio ambientale americano, nell’attesa magari che i suoi requisiti […]

  • Facebook lancia l’app per l’efficienza energetica

    Facebook lancia l’app per l’efficienza energetica

    Facebook, in collaborazione con NRDC (Natural Resources Defense Council), e la società informatica Opower, sta lavorando ad un’iniziativa che mira a sfruttare il potenziale del più grande social network del mondo per migliorare l’efficienza energetica delle persone. All’inizio del prossimo anno infatti verrà lanciata un’applicazione che darà agli utenti la possibilità di condividere le informazioni sui […]

  • Display 3D più ecologici con le bolle di sapone?

    Display 3D più ecologici con le bolle di sapone?

    Probabilmente i bambini del futuro non si divertiranno solo a fare le bolle di sapone come i loro antenati, ma le utilizzeranno come schermi ultrapiatti su cui proiettare video. Una cosa è certa: il progetto “Colloidal Display”, condotto da un team di ricercatori giapponesi e americani, lascia intravedere meraviglie finora inimmaginabili nella tecnologia dei display. […]